Annullabile, non nulla, la delibera che approva il bilancio che viola i criteri di legge


Secondo quanto disposto dall’articolo 1130 bis del Codice civile, il rendiconto condominiale deve contenere le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla situazione patrimoniale del condominio, ai fondi disponibili ed alle eventuali riserve, che devono essere espressi in modo da consentire l’immediata verifica. Esso è composto di un registro di contabilità con indicazione delle entrate e delle uscite, di un riepilogo finanziario in cui vengono inserite tutte le attività e passività, nonché una nota illustrativa della situazione contabile, finanziaria e giudiziaria del condominio con l’indicazione anche dei rapporti in corso e delle questioni pendenti.

Scopo della norma, introdotta nel nostro ordinamento giuridico dalla legge di riforma del condominio, è quello di garantire la necessaria trasparenza della gestione contabile del condominio e di risolvere o evitare contestazioni in sede assembleare oltre a facili impugnazioni. La delibera che approva il bilancio consuntivo carente dei predetti elementi è nulla o è annullabile? Affronta la questione il Tribunale di Pisa con la sentenza 1104/2021, pubblicata il 3 agosto 2021.

La vicenda
A promuovere la lite una condòminà la quale conveniva in giudizio il condominio chiedendo al Tribunale che venisse accertata e dichiarata l’invalidità di una delibera con la quale l’assemblea aveva approvato il consuntivo. Fra i vari motivi dell’impugnazione la condòminà deduceva la nullità della delibera in quanto il bilancio approvato non era conforme alle prescrizioni contenute nell’articolo 1130 bis del Codice civile. La tesi della condòminà è stata bocciata dal Tribunale, il quale ha evidenziato che la predetta disposizione non sanziona con la nullità il rendiconto eventualmente carente del registro di contabilità, del riepilogo finanziario e della nota sintetica esplicativa, non potendo questi ultimi qualificarsi come elementi essenziali.

I residuali casi di nullità
Al riguardo, ha sottolineato il giudicante, è condivisibile l’interpretazione secondo la quale la violazione della norma dà vita ad un ipotesi di annullabilità e non di nullità.

Come affermato in giurisprudenza, ha concluso il giudice pisano, è nulla la delibera con la quale l’assemblea esercita un potere che non le spetta (ad esempio modificare, e non soltanto violare, le regole legali di riparto delle spese, o approvare un rendiconto che contiene spese non inerenti alla gestione condominiale ma private dell’amministratore). Rientra, invece, nei poteri dell’assemblea quello di approvare un rendiconto incompleto, configurandosi in questi casi la violazione di prescrizioni legali riconducibili ad un’ipotesi di annullabilità, che non può essere rilevata d’ufficio dal giudice.

Articoli correlati

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Irregolarità grave l’omessa convocazione dell’assemblea sul bilancio

L’articolo 1130, numero 10, del Codice civile prevede che l’amministratore condominiale – insieme a numerose altre attribuzioni – deve redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e…

Si può emettere decreto ingiuntivo anche per spese derivanti da bilancio preventivo

Deve ovviamente trattarsi di spese poi effettivamente sostenute e risultanti anche dal rendiconto consuntivo Per il recupero della morosità condominiale, l’amministratore può chiedere l’emissione del decreto ingiuntivo,…

Delibera di bilancio, chi la impugna potrà ottenere il rimborso di quanto non dovuto

Impugnare la delibera con cui l’assemblea ha approvato il rendiconto (articolo 1137 codice civile) e, al contempo, opporre il decreto ingiuntivo con cui il Condominio chiede il…

Il negozio che non accede al garage non è tenuto a pagare per l’adeguamento antincendio

Il criterio di carattere generale per il quale le spese condominiali per i lavori straordinari su parti comuni vanno ripartite in rapporto alle quote millesimali di proprietà,…

Maggioranza semplice per l’approvazione del bilancio revisionato

La nomina del revisore invece necessita del quorum “qualificato” di almeno 500 millesimi (e della maggioranza degli intervenuti).Il Tribunale di Napoli con la recente sentenza 26 luglio…