Chi sono

Subito dopo il diploma, ho iniziato a lavorare nell’azienda di famiglia come responsabile area vendite, poi organizzazione aziendale ed infine, ricerca e sviluppo nuovi prodotti.

La globalizzazione del mercato e lo sviluppo delle nuove tecnologie mi hanno permesso di affiancare altre attività imprenditoriali a quella principale.

La mia attitudine a perseguire gli obbiettivi, la causatività del mio modus operandi, l’attitudine a conciliare e l’orientamento all’ottimizzazione e all’efficienza mi hanno fatto assumere la delega al patrimonio immobiliare di famiglia.

Le attività operative ed amministrative, il continuo confronto con consulenti e tecnici ed i rapporti con le istituzioni svolte per la delega di cui prima mi hanno conferito una formazione professionale che mi ha accostato ad una professione che mi ha appassionato.  Il primo incarico risale all’anno 2000, di cui ricopro ancora l’incarico, e pur dispensato dalla riforma a consequire l’abilitazione ho deciso di iscrivermi al corso professionale presso la sede provinciale ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari).

Da tutto ciò nasce: gestioni immobiliari.

La nuova professione, oggettivamente contaminata dalle esperienze conseguite in altri settori, viene svolta applicando un modus operandi manageriale, stile sostanzialmente diverso di quella tradizionale. La gestione di tipo manageriale prevede un conferimento di un incarico più ampio con l’approvazione di relazioni programmatiche biennali dove la priorità è il perseguimento degli obbiettivi prefissati.

Evito accuratamente di “prescrivere ricette” o “indagare l’operato dei predecessori” consigliando soluzioni e modelli miracolosi. Lavoro sul potenziamento dei punti di forza e sulla riduzione dei punti deboli, adottando strategie specifiche e personalizzate per aiutare a gestire le criticità condominiali, far aumentare il senso di appartenenza, riorganizzare la gestione amministrativa, formando e motivando le risorse umane dipendenti, selezionando i fornitori di servizi sulle capacità professionali evitando accuratamente nepotismi che negli ambiti condominiali sono molto frequenti.

La mia prospettiva è diversa, un nuovo livello di osservazione delle problematiche che saranno risolte in modo pragmatico e non solo accademico.

 

Verified by MonsterInsights