Delibera di bilancio, chi la impugna potrà ottenere il rimborso di quanto non dovuto


Impugnare la delibera con cui l’assemblea ha approvato il rendiconto (articolo 1137 codice civile) e, al contempo, opporre il decreto ingiuntivo con cui il Condominio chiede il pagamento degli oneri arretrati, in forza del citato rendiconto (a norma dell’articolo 63 delle Disposizioni di attuazione al Codice civile) è una strategia processuale da meditare, in quanto potrà sortire un effetto favorevole solo a medio-lungo termine.

La nullità o annullabilità della delibera avente ad oggetto l’approvazione delle spese condominiali non può, infatti, essere fatta valere nel giudizio di opposizione, bensì solo in via separata con l’impugnazione di cui all’art. 1137 c.c. (Cassazione civile nr 10427 del 2000).

Nel procedimento di opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali, il giudice deve limitarsi a verificare la perdurante esistenza ed efficacia delle relative delibere assembleari, senza poter sindacare, in via incidentale, la loro validità, essendo questo riservato al giudice davanti al quale dette delibere siano state impugnate” (Cassazione civile nr 26629/2009) Quindi, ove per ipotesi, il giudice del procedimento di impugnazione della deliberazione non concedesse la sospensiva sull’efficacia esecutiva di cui è provvista dalla nascita la predetta statuizione, e, frattanto, il concomitante procedimento di opposizione al decreto ingiuntivo dovesse concludersi con sentenza, questa, più che verosimilmente, non potrà che respingere le richieste del condòmino dissenziente. A tale conclusione perviene il Tribunale di Milano con il provvedimento n. 4895 del 2017, emesso in data 04 maggio 2017 .

Il giudice meneghino, tuttavia, precisa che il “sistema” delineato dalla giurisprudenza non lascia scoperta la tutela delle ragioni del condòmino “moroso” (secondo il rendiconto): questi mantiene la titolarità del “diritto alla ripetizione” delle somme versate al Condominio opposto, ove il procedimento di impugnazione della delibera si concluderà, infine, con esito a sé favorevole.

Articoli correlati

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Irregolarità grave l’omessa convocazione dell’assemblea sul bilancio

L’articolo 1130, numero 10, del Codice civile prevede che l’amministratore condominiale – insieme a numerose altre attribuzioni – deve redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e…

Si può emettere decreto ingiuntivo anche per spese derivanti da bilancio preventivo

Deve ovviamente trattarsi di spese poi effettivamente sostenute e risultanti anche dal rendiconto consuntivo Per il recupero della morosità condominiale, l’amministratore può chiedere l’emissione del decreto ingiuntivo,…

Annullabile, non nulla, la delibera che approva il bilancio che viola i criteri di legge

Secondo quanto disposto dall’articolo 1130 bis del Codice civile, il rendiconto condominiale deve contenere le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla…

Il negozio che non accede al garage non è tenuto a pagare per l’adeguamento antincendio

Il criterio di carattere generale per il quale le spese condominiali per i lavori straordinari su parti comuni vanno ripartite in rapporto alle quote millesimali di proprietà,…

Maggioranza semplice per l’approvazione del bilancio revisionato

La nomina del revisore invece necessita del quorum “qualificato” di almeno 500 millesimi (e della maggioranza degli intervenuti).Il Tribunale di Napoli con la recente sentenza 26 luglio…