Il conflitto di interesse del delegato in assemblea non rileva

Occorre verificare se nella realtà l’interesse estraneo del condomino sia stato effettivamente anteposto a quello generale.

L’assemblea del mio condominio non ha consentito al mio delegato di esprimere il voto perché ritenuto portatore di un interesse in conflitto con la delibera che si doveva assumere.

Premesso che io sono totalmente estraneo a tale interesse, è corretta la decisione assunta dall’assemblea?

Nel caso si supponga esistere conflitto in capo al delegato che esprime il voto, è principio consolidato ( Cassazione 18192/09) che il conflitto di interessi non è estendibile in astratto al rappresentato se non quando si accerti in concreto che il delegante fosse a conoscenza di tale situazione, dovendosi presumere che il delegante, nel conferire il mandato, abbia valutato anche il proprio interesse, non personale ma quale componente della collettività, e lo abbia ritenuto conforme a quello portato da delegato. Comunque occorre verificare se nella realtà l’interesse estraneo del condomino sia stato effettivamente anteposto a quello generale: il che porta ad escludere la rilevanza di una valutazione solo generica ed astratta del potenziale conflitto.

Articoli correlati

Valida l’approvazione del rendiconto che riporta le morosità degli anni precedenti

Una recente sentenza della Cassazione civile (la numero 20006/2020) si è occupata della questione, nel giudizio di opposizione (da parte di un condòmino) a decreto ingiuntivo notificatogli…

L’omessa esibizione della documentazione contabile rende illegittimo l’ok al bilancio

Secondo quanto disposto dall’articolo 1130 bis del Codice civile, ciascun condòmino ha il diritto di visionare i documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia…

I cinque giorni liberi per la convocazione in assemblea vanno contati dalla ricezione dell’avviso

Numerose pronunce riguardano l’invio tardivo dell’avviso di convocazione assembleare, che deve essere inviato e ricevuto 5 giorni prima della data di svolgimento della riunione. È il tema…

I bilanci approvati e non impugnati evitano all’amministratore di subire azione di responsabilità

L’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore del condominio per la cattiva gestione contabile è preclusa nel caso in cui l’assemblea abbia approvato i bilanci e le relative…

Possibile la sola correzione di errori materiali del verbale

L’articolo 1136, ultimo comma, del Codice civile, prevede che delle riunioni dell’assemblea si deve redigere processo verbale da trascrivere nell’apposito registro tenuto dall’amministratore (il registro dei verbali…

Irregolarità grave l’omessa convocazione dell’assemblea sul bilancio

L’articolo 1130, numero 10, del Codice civile prevede che l’amministratore condominiale – insieme a numerose altre attribuzioni – deve redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e…