L’amministratore è responsabile dell’omesso versamento previdenziale

Il condominio, da sempre in bilico tra l’essere un mero ente di gestione o un soggetto con una parvenza di autonomia giuridica, vive una persistente incertezza definitoria che si riflette in numerosi ambiti, compreso quello previdenziale. Se è pacifico che il condominio sia infatti il datore di lavoro dei propri dipendenti, meno chiaro è perché l’amministratore possa rispondere personalmente dell’omesso versamento dei contributi, nonostante operi nell’ambito del proprio mandato.

La questione si inserisce nel più ampio dibattito sulla qualificazione giuridica dell’amministratore, soggetto che, per costante giurisprudenza, è il rappresentante legale del condominio (articolo 1131 Codice civile) e, come tale, è direttamente responsabile degli adempimenti fiscali e previdenziali.

Il condominio sostituto d’imposta
In proposito l’articolo 23 del Dpr 600/1973 stabilisce che tra i soggetti obbligati a operare le ritenute fiscali e contributive figura anche il condominio: «quale sostituto d’imposta» deve «operare all’atto del pagamento una ritenuta a titolo di acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche dovuta dai percipienti, con obbligo di rivalsa». Tale previsione impone all’amministratore di trattenere e versare i contributi dovuti per conto del condominio. Ancora la circolare dell’agenzia delle Entrate 204/E del 6 novembre 2000 lo conferma chiaramente: per i condomìni «è da ritenere che il soggetto normalmente incaricato a porre in essere gli adempimenti correlati alle funzioni di sostituto d’imposta sia l’amministratore, già tenuto in forza di altre disposizioni di legge all’esecuzione degli adempimenti previsti in materia contributiva nei confronti degli istituti previdenziali».

L’amministratore, dunque, non è solo un intermediario, ma il soggetto che materialmente esegue le operazioni di versamento e che ne risponde qualora non vi provveda.

Le responsabilità penali
Tuttavia, la responsabilità non si esaurisce in un obbligo formale: se l’amministratore omette il versamento delle somme trattenute, risponde non solo in sede civile per cattiva gestione, ma anche penalmente per omesso versamento delle ritenute previdenziali ai sensi dell’articolo 2 del Dl 463/1983.
Due recenti pronunce, Tribunale di Napoli 403/2025 e Tribunale di Teramo 28/2025, confermano questa impostazione. La prima ribadisce che l’amministratore, pur agendo in nome e per conto del condominio, risponde personalmente dell’omissione, in quanto titolare di una posizione di garanzia nei confronti dei lavoratori condominiali. La seconda pone l’accento sulla necessità di individuare con precisione il soggetto in carica nel periodo in cui l’omissione si è verificata, evitando di attribuire responsabilità retroattive o indebite.

Conclusioni
L’amministratore, in virtù della sua rappresentanza legale, ha la gestione operativa degli adempimenti fiscali e previdenziali, con l’obbligo di garantirne la regolarità. Se, pur avendo le risorse disponibili, omette di versare i contributi, si configura una responsabilità personale che può comportare sanzioni, azioni risarcitorie da parte del condominio e persino conseguenze penali.

Articoli correlati

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

Il compenso dell’amministratore in caso di dimissioni e revoca

La disciplina condominiale contiene varie disposizioni sulla revoca dell’amministratore deliberata dall’assemblea (nel Codice civile gli articoli 1129, 1130, 1131 e 1136, comma 4, che indica la maggioranza…

Il portinaio prosegue il lavoro anche dopo la pensione

Il portiere che per anni ha lavorato presso il condominio, guadagnandosi la fiducia di tutti i condomini, ha raggiunto l’età in cui potrebbe andare in pensione (per…

Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore

In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…