L’omessa esibizione della documentazione contabile rende illegittimo l’ok al bilancio


Secondo quanto disposto dall’articolo 1130 bis del Codice civile, ciascun condòmino ha il diritto di visionare i documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese.

L’omessa esibizione della suddetta documentazione inficia la validità della delibera dell’assemblea condominiale che approva il bilancio consuntivo? Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Cosenza con la sentenza 358/2020, pubblicata il 18 febbraio 2020.

A dare origine alla vertenza un condòmino che citava in giudizio il condominio chiedendo al Tribunale di annullare la delibera con la quale l’assemblea condominiale aveva approvato il bilancio consuntivo e il bilancio preventivo e di ordinare al convenuto l’esibizione della documentazione contabile, deducendo di non essere stato messo nelle condizioni di riscontrare e verificare le voci indicate nei bilanci, avendo l’amministratore omesso la consegna o la messa in visione della documentazione giustificativa richiesta.

La domanda del condòmino è stata ritenuta fondata dal Tribunale il quale ha annullato la delibera e ordinato al condominio l’esibizione della documentazione contabile richiesta dall’attore, ricordando l’orientamento della Cassazione secondo il quale: «In tema di comunione dei diritti reali, ciascun comproprietario ha la facoltà di richiedere e di ottenere dall’amministratore del condominio l’esibizione dei documenti contabili in qualsiasi tempo e, non soltanto, in sede di rendiconto annuale e di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea e senza l’onere di specificare le ragioni della richiesta purché l’esercizio di tale facoltà non risulti di ostacolo all’attività di amministrazione, non sia contraria ai principi di correttezza e non si risolva in un onere economico per il condominio, dovendo i costi relativi alle operazioni compiute gravare esclusivamente sui condomini richiedenti» .

Secondo il giudicante, l’omessa esibizione o consegna della documentazione contabile inficia radicalmente la delibera che approva il bilancio consuntivo, indipendentemente dall’influenza del voto contrario del singolo condòmino, in quanto, in questi casi, quest’ultimo non viene messo nelle condizioni di poter valutare ed esaminare i documenti relativi al rendiconto di gestione e del conseguente bilancio.

L’amministratore, ha concluso, agisce nell’interesse del condominio e rientra nei suoi obblighi primari quello di rendere conto della sua gestione a tutti i condòmini che lo richiedono e l’omessa esibizione della documentazione a questi ultimi configura una grave irregolarità che contravviene alle regole del suo incarico.

Articoli correlati

Valida l’approvazione del rendiconto che riporta le morosità degli anni precedenti

Una recente sentenza della Cassazione civile (la numero 20006/2020) si è occupata della questione, nel giudizio di opposizione (da parte di un condòmino) a decreto ingiuntivo notificatogli…

I cinque giorni liberi per la convocazione in assemblea vanno contati dalla ricezione dell’avviso

Numerose pronunce riguardano l’invio tardivo dell’avviso di convocazione assembleare, che deve essere inviato e ricevuto 5 giorni prima della data di svolgimento della riunione. È il tema…

I bilanci approvati e non impugnati evitano all’amministratore di subire azione di responsabilità

L’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore del condominio per la cattiva gestione contabile è preclusa nel caso in cui l’assemblea abbia approvato i bilanci e le relative…

Possibile la sola correzione di errori materiali del verbale

L’articolo 1136, ultimo comma, del Codice civile, prevede che delle riunioni dell’assemblea si deve redigere processo verbale da trascrivere nell’apposito registro tenuto dall’amministratore (il registro dei verbali…

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Irregolarità grave l’omessa convocazione dell’assemblea sul bilancio

L’articolo 1130, numero 10, del Codice civile prevede che l’amministratore condominiale – insieme a numerose altre attribuzioni – deve redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e…