Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»

Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece di chiedere il pignoramento dell’appartamento del condomino moroso, si rivolge all’amministratore di sostegno di quest’ultimo per chiedere un rimborso rateizzato del credito.
Nel frattempo, l’appartamento del condomino moroso viene ipotecato, rendendo difficile il recupero del credito da parte del condominio.

L’amministratore si è comportato in modo corretto oppure era obbligato a procedere con il pignoramento?

L’amministratore, salvo dispensa assembleare, è tenuto ad agire per la riscossione forzosa delle somme dovute dagli obbligati entro sei mesi dalla chiusura dell’esercizio nel quale il credito esigibile è compreso (articolo 1129 del Codice civile e articolo 63, primo comma, delle disposizioni per l’attuazione del Codice civile).

Ove l’amministratore abbia già ottenuto un decreto ingiuntivo nei confronti del condomino moroso, egli non sarebbe in grado di accordare al debitore una transazione per disporre il pagamento mediante un piano di rientro. A tale proposito, risulta particolarmente rigorosa la giurisprudenza di merito, la quale individua il “piano di rientro” come una transazione, per la quale è necessaria l’approvazione tramite assemblea dei condòmini (fra le tante, Tribunale di Milano, sentenza 5021/2017). Ciò premesso, nel caso specifico, si può affermare che, ove il ritardo dell’amministratore nell’esazione del credito condominiale abbia tangibilmente creato un danno al condominio per il recupero del credito, il professionista potrebbe essere chiamato ex post a rispondere in termini di risarcimento del danno.

Tuttavia, non pare che la costituzione di un’ipoteca sull’immobile da parte di un terzo creditore possa essere considerata un impedimento tale da rendere inesigibile il credito condominiale. Infatti, il condominio, in forza del titolo esecutivo già ottenuto, rimane in grado di svolgere tutte le azioni di riscossione forzosa del caso (compreso il pignoramento immobiliare e/o l’intervento in una procedura preesistente) per recuperare il credito in esso contenuto.

Articoli correlati

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Si può emettere decreto ingiuntivo anche per spese derivanti da bilancio preventivo

Deve ovviamente trattarsi di spese poi effettivamente sostenute e risultanti anche dal rendiconto consuntivo Per il recupero della morosità condominiale, l’amministratore può chiedere l’emissione del decreto ingiuntivo,…

Trasformare il tetto comune rendendolo una terrazza privata costituisce una innovazione vietata

Il Codice civile consente a tutti i condòmini di fare un uso più intenso della cosa comune rispetto agli altri proprietari. L’articolo 1102 , infatti, specifica che…

Il negozio che non accede al garage non è tenuto a pagare per l’adeguamento antincendio

Il criterio di carattere generale per il quale le spese condominiali per i lavori straordinari su parti comuni vanno ripartite in rapporto alle quote millesimali di proprietà,…

Usufruttuari / nudi proprietari, così la divisione delle spese condominiali

L’amministratore può esigere gli oneri da entrambi. Le spese condominiali relative a lavori nei locali garage, per l’adeguamento dell’impianto antincendio al fine dell’ottenimento dell’agibilità, sono a carico…

Usucapibile anche la sola cantina pertinenza dell’appartamento di proprietà altrui

Nei condomìni l’acquisto per usucapione non è infrequente. Si realizza come noto per il solo fatto del possesso continuato per 20 anni, senza bisogno dell’intervento del giudice…