Appropriazione indebita, la prescrizione parte da fine mandato

Il reato di appropriazione indebita si “compie” al momento del passaggio di consegne tra vecchio e nuovo amministratore: lo afferma la Cassazione (sentenza 39702 del 2019) .

La precisazione è importantissima perché questo reato si prescrive, per l’articolo 157 del Codice penale, in sette anni e mezzo, un periodo assai breve data la durata dei processi penali, per cui spesso si arriva al giudizio di legittimità con la prescrizione già maturata e , pertanto, con l’estinzione del reato anche se già accertato nei precedenti gradi di giudizio.

In tale contesto appare essenziale accertare quando si realizza il reato di appropriazione indebita condominiale: dal momento della interversione del possesso, con la destinazione delle somme condominiali ai bisogni privati dell’amministratore, oppure al momento del passaggio delle consegne con la nomina del nuovo amministratore?

La Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso di un Amministratore condominiale contro la sentenza che lo aveva condannato per il reato di appropriazione indebita e di truffa (entrambi aggravati).
Il ricorrente sosteneva che per i due reati la querela presentata era stata tardivamente presentata e che, comunque, entrambi erano prescritti.

Ma la Corte di Cassazione affermava che il delitto di appropriazione indebita è un reato istantaneo che si consuma con la prima condotta appropriativa, cioè nel momento in cui l’agente compia un atto di dominio sulla cosa con la volontà di ritenere la cosa come propria. la Cassazione ha quindi ritenuto consumato il delitto di appropriazione indebita sulle somme relative al
condominio, introitate a seguito di rendiconti da parte di colui che ne era stato amministratore, alla cessazione della carica, momento in cui, in mancanza della restituzione dell’importo delle somme ricevute nel corso della gestione, si verifica con certezza l’interversione del possesso.

In precedenza la Corte di cassazione (sentenza 40870 del 2017) affermava che l’amministratore condominiale riveste nei confronti del condominio il ruolo di mandatario e quindi (articolo 1713 del Codice civile), al termine del contratto, deve rendere il conto della sua amministrazione e deve consegnare al mandante tutto ciò che ha ricevuto nel corso della sua gestione e ha anche l’incarico di recuperare le somme dovute dai condòmini morosi e riguardanti anche la precedente gestione.

È del tutto illogico ritenere che l’Amministratore, a fine mandato, debba restituire solo quanto riguarda la gestione dell’anno e non tutto ciò che ha ricevuto per conto del condominio, comprese le somme riguardanti le precedenti gestioni. Il reato di appropriazione indebita si realizza allora quando il detentore si rifiuti di restituire quanto ha ricevuto durante il suo mandato, come pure le somme introitate a seguito dei vari rendiconti annuali e tale dispersione può essere accertato solo con la consegna della cassa.

Quindi, per la Cassazione, il delitto si realizza all’atto della cessazione della carica, in quanto solo allora si verifica l’interversione del possesso. In definitiva l’interpretazione della Corte di cassazione sposta in avanti il termine di decorrenza della prescrizione nel reato di appropriazione indebita, dall’attimo del singolo atto di «disposizione» a fini personali del denaro del condominio a quello posteriore del passaggio di consegne della documentazione e del denaro della cassa al nuovo amministratore condominiale.

Articoli correlati

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Trasformare il tetto comune rendendolo una terrazza privata costituisce una innovazione vietata

Il Codice civile consente a tutti i condòmini di fare un uso più intenso della cosa comune rispetto agli altri proprietari. L’articolo 1102 , infatti, specifica che…

Il negozio che non accede al garage non è tenuto a pagare per l’adeguamento antincendio

Il criterio di carattere generale per il quale le spese condominiali per i lavori straordinari su parti comuni vanno ripartite in rapporto alle quote millesimali di proprietà,…

Usucapibile anche la sola cantina pertinenza dell’appartamento di proprietà altrui

Nei condomìni l’acquisto per usucapione non è infrequente. Si realizza come noto per il solo fatto del possesso continuato per 20 anni, senza bisogno dell’intervento del giudice…

Se l’auto parcheggiata di un condomino nel cortile osta l’accesso al box di un altro inquilino è violenza privata

Si tratta di un atteggiamento volto a privare coattivamente la parte offesa della libertà d’azione Commette il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del Codice penale,…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…