Sovraindebitamento: il condominio vi accede se dimostra l’insolvenza dei singoli condòmini

Accedono alla procedura di sovraindebitamento i singoli condòmini, lo precisa l’ordinanza (numero di ruolo 1754/2023) emessa dalla 14esima sezione civile del Tribunale di Roma lo scorso 23…

Sulle tabelle millesimali giurisprudenza divisa sul quorum necessario

Solo se si deroga ai criteri legali occorre l’unanimità dei partecipanti al condominio Per l’articolo 69 comma 1 delle disposizioni di attuazione al Codice civile i valori…

Se l’amministratore accorda un piano di rientro «extra»

Il piano di rientro si ritiene transazione per la quale è necessaria l’approvazione dell’assemblea dei condòmini. Dopo avere ottenuto un decreto ingiuntivo esecutivo, un amministratore condominiale, invece…

Va dimostrato che i danni derivino dal piano superiore, altrimenti il risarcimento va diviso tra tutti

Se il condomino del piano sottostante non dimostra che i danni al suo solaio siano dipesi da fatti imputabili a quello del piano superiore, non potrà essere…

Va rimossa la mobilia depositata sul pianerottolo

Depositare mobili sul pianerottolo comune non è legittimo. Lo precisa l’ordinanza di Cassazione 30468/2024 depositata il 26 novembre. All’origine un caso piuttosto frequente in alcuni caseggiati, ovvero…

Trasformare la finestra in porta è innovazione

Nuovo intervento del Tribunale di Milano in materia di estetica dell’edificio e innovazione: senza il via libera assembleare è illegittima la trasformazione di una finestra in porta…

Serve l’unanimità per togliere le aiuole in cortile e trasformarlo in parcheggio

È annullabile la delibera con cui l’assemblea, oltre a mutare la destinazione d’uso del cortile in parcheggio frazioni e assegni i posti auto ai singoli condòmini, poiché…

L’assemblea non può assegnare i posti auto comuni in via definitiva

L’assemblea dei condòmini è sprovvista di poteri decisionali sull’assegnazione in via esclusiva di date parti comuni, come, ad esempio, quelle riguardanti gli stalli dell’area di parcheggio. Lo…

Nulla la delibera che nomina l’amministratore privo dei requisiti

La Cassazione (sentenza 34252/2024) ha affermato il principio di diritto per cui è nulla la delibera assembleare che nomina un amministratore privo dei requisiti dell’articolo 71 –…

Nulli i rinnovi dell’amministratore senza indicazione dei compensi

Sono nulle, pertanto impugnabili in ogni tempo, le delibere con cui l’assemblea abbia rinnovato per sette esercizi finanziari il mandato all’amministratore del condominio se non riportano l’indicazione…