I bilanci approvati e non impugnati evitano all’amministratore di subire azione di responsabilità
L’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore del condominio per la cattiva gestione contabile è preclusa nel caso in cui l’assemblea abbia approvato i bilanci e le relative…
Gli incarichi dell’avvocato in condominio alla luce delle Linee guida del Garante 2025
Nella gestione quotidiana del condominio, il ricorso all’assistenza di un legale rappresenta una delle attività più comuni: dalle semplici lettere di sollecito fino all’instaurazione di vere e…
Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio
L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…
Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa
Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…
Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla
La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…
Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina
Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…
Il compenso dell’amministratore in caso di dimissioni e revoca
La disciplina condominiale contiene varie disposizioni sulla revoca dell’amministratore deliberata dall’assemblea (nel Codice civile gli articoli 1129, 1130, 1131 e 1136, comma 4, che indica la maggioranza…
Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore
In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…
Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari
Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…
Il consiglio di condominio non può sostituirsi alle funzioni decisorie dell’assemblea
È annullabile la delibera mediante la quale l’assemblea si sia spogliata del potere decisionale trasferendolo al consiglio di condominio. Le decisioni adottate dal consiglio di condominio, organo…