Maggioranza semplice per l’approvazione del bilancio revisionato
La nomina del revisore invece necessita del quorum “qualificato” di almeno 500 millesimi (e della maggioranza degli intervenuti).Il Tribunale di Napoli con la recente sentenza 26 luglio…
Prelievo non motivato dal conto condominiale, per la condanna va esaminata la contabilità
È imprescindibile l’esame della contabilità dello stabile, nell’accertamento di un’eventuale responsabilità dell’amministratore di condomino. È quanto deciso dal Tribunale di Milano, con la sentenza del 21 marzo…
La contabilità condominiale
La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…
Non sussiste in capo all’amministratore del condominio alcun obbligo di deposito dell’intera documentazione giustificativa del bilancio.
L’ amministratore condominiale è obbligato a depositare la documentazione giustificativa posta alla base del rendiconto annuale di gestione? La documentazione giustificativa dev’essere resa disponibile durante l’assemblea? Quali…
Anche i box interrati «pagano» le spese per la facciata
La facciata di prospetto di un edificio – che abbia o meno valore architettonico o decorativo La domandaPossiedo alcuni garage al primo piano interrato di un fabbricato…
Modifica dei criteri di riparto delle spese condominiali a prova di invalidità
La legittimazione all’impugnazione delle delibere condominiali spetta solo ai condòmini assenti, dissenzienti o astenuti. Sono nulle le delibere che, a maggioranza, stabiliscono o modificano i criteri generali…
Anticipazioni di cassa: va provata anche la circostanza che le ha rese necessarie
Una recente sentenza – la numero 5522 del 28 febbraio 2020 – della Corte di Cassazione fa riflettere sull’assistenza legale di cui necessita un amministratore del condominio,…
Il fondo cassa è obbligatorio per lavori straordinari
Unicamente con riguardo ai lavori di manutenzione straordinaria e alle innovazioni esiste una disposizione che impone l’obbligo di costituire un fondo speciale di importo pari all’ammontare dei…
Anche nel rapporto tra condominio e amministratore, l’ok al bilancio non impugnato lo rende incontestabile
Le delibere non formalmente impugnate per vizi che possano causarne l’annullabilità o persino la nullità, dove per impugnazione non si intende il semplice reclamo scritto, sono obbligatorie…
La non corretta tenuta del registro di contabilità motivo di revoca dell’amministratore
La tenuta del Registro di contabilità condominiale è disciplinata dal Codice civile attraverso gli articoli 1130 e 1129, che trattano gli obblighi dell’amministratore, tra cui rientra, appunto,…