Come l’ex condomino può farsi rimborsare il credito
Necessario verificare preventivamente se nell’atto di vendita fossero specificamente disciplinati i crediti e debiti verso il condominio, Ho venduto un appartamento nel 2022 e, come da prassi,…
Annullabile la delibera approvativa del rendiconto se l’amministratore non mostra i giustificativi
Nel caso di specie vagliato dal Tribunale di Savona, definito con sentenza pubblicata il 18 maggio 2021, un condomino impugnava la delibera approvativa del rendiconto ritenendola invalida…
Conflitto d’interessi, l’astensione sulla delibera non è obbligatoria
Il Tribunale accoglie la domanda e annulla la delibera
Nulla la delibera che stabilisce o modifica a maggioranza la ripartizione delle spese comuni
Si tratta di uno dei rari casi in cui è necessaria l’unanimità
Senza stato patrimoniale e nota sintetica è illecita l’approvazione del rendiconto
L’omessa redazione dello stato patrimoniale e della nota sintetica pregiudicano la validità dell’assemblea di approvazione del consuntivo
Come interpretare le delibere che violano i criteri di riparto delle spese
Diritto condominiale, differenza tra i vizi del deliberato assembleare: nullità o
dell’annullamento.
Appostamento in rendiconto delle spese legali e imputazione delle stesse in capo al condomino moroso
Appostamento in rendiconto delle spese legali e imputazione delle stesse in capo al Condòmino moroso.
Approvazione del rendiconto e prescrizione del credito, rapporto delicato
La delibera non impugnata nei termini di legge deve sempre ritenersi pienamente valida ed efficace
Bilancio condominiale: si applica il criterio misto, per cassa e per competenza
Per la redazione del bilancio condominiale il criterio è quello “misto”
Cosa accade se non si approva il bilancio
Non esiste in proposito una specifica soluzione normativa