Debiti del condominio nei confronti dei terzi e tutela del condomino in regola con i pagamenti

Il Creditore che non abbia preventivamente escusso i morosi non ha diritto di rivolgersi nei confronti di chi abbia versato le sue quote.

Il Condòmino in regola coi pagamenti, al quale sia intimato precetto da un creditore sulla base di un titolo esecutivo giudiziale formatosi nei confronti del condominio, può proporre opposizione a norma dell’articolo 615 Codice procedura civile per far valere il beneficio di preventiva escussione dei condòmini morosi che condiziona l’obbligo sussidiario di garanzia di cui all’articolo 63, comma 2, disposizioni attuative Codice civile, ciò attenendo ad una condizione dell’azione esecutiva nei confronti del condomino non moroso, e, quindi, al diritto del creditore di agire esecutivamente ai danni di quest’ultimi.

Le previsioni dell’articolo 63 disposizioni attuative
Il Tribunale di Foggia aveva confermato che il terzo creditore del condominio non può agire nei confronti dei condòmini in regola con i pagamenti se non dimostra di avere preventivamente escusso i condòmini morosi. Il principio, chiaramente colpito nel testo vigente dell’articolo 63 disposizioni attuative Codice civile è stato confermato dalla sentenza in commento, che ha fornito interessante ricostruzione della disciplina introdotta dalla riforma del condominio. In tale senso, è decisamente interessante sottolineare che la Corte ha voluto avvertire che non prendeva in esame il principio secondo il quale la sentenza recante condanna del condominio per un credito vantato da chi abbia contratto con l’amministratore equivale a sentenza di condanna e quindi a titolo esecutivo nei confronti di tutti i condòmini (Cassazione 20304/2004; 22856/2017; 20590/2022).

L’avvertimento potrebbe preparare future novità, ma intanto si saluta con favore la conferma della corretta interpretazione del secondo comma dell’articolo 63 disposizioni attuative, che non si limita a dettare una sorta di ordine cronologico delle attività che il terzo creditore deve espletare prima di perseguire i condòmini in regola con i pagamenti e fissa più la radicale condizione di escutere preventivamente il patrimonio degli stessi partecipanti inadempienti (beneficium excussionis).

Conclusioni
In sostanza, il creditore che non abbia preventivamente escusso i morosi non ha diritto di rivolgersi nei confronti di chi abbia versato le sue quote. Più precisamente, ad avviso della Corte, il terzo creditore ha il dovere di iniziare le azioni contro il moroso e di continuarle con diligenza e buona fede, se del caso anche compiendo ogni atto cautelare volto ad evitare che il patrimonio dei condòmini morosi si disperda. Il terzo creditore deve quindi provare l’insufficienza totale o parziale del patrimonio del condomino moroso preventivamente escusso e se in concreto sussistano beni da sottoporre ad esecuzione al momento della scadenza del credito.

Articoli correlati

L’adeguamento dell’impianto antincendio del garage sono a carico del nudo proprietario oppure dell’usufruttuario?

L’usufruttuario e il nudo proprietario rispondono solidalmente per il pagamento degli oneri condominiali dovuti all’amministrazione condominiale (articolo 67, comma 8, delle disposizioni di attuazione del Codice civile),…

Valida l’approvazione del rendiconto che riporta le morosità degli anni precedenti

Una recente sentenza della Cassazione civile (la numero 20006/2020) si è occupata della questione, nel giudizio di opposizione (da parte di un condòmino) a decreto ingiuntivo notificatogli…

Gli incarichi dell’avvocato in condominio alla luce delle Linee guida del Garante 2025

Nella gestione quotidiana del condominio, il ricorso all’assistenza di un legale rappresenta una delle attività più comuni: dalle semplici lettere di sollecito fino all’instaurazione di vere e…

Si può emettere decreto ingiuntivo anche per spese derivanti da bilancio preventivo

Deve ovviamente trattarsi di spese poi effettivamente sostenute e risultanti anche dal rendiconto consuntivo Per il recupero della morosità condominiale, l’amministratore può chiedere l’emissione del decreto ingiuntivo,…

Usufruttuari / nudi proprietari, così la divisione delle spese condominiali

L’amministratore può esigere gli oneri da entrambi. Le spese condominiali relative a lavori nei locali garage, per l’adeguamento dell’impianto antincendio al fine dell’ottenimento dell’agibilità, sono a carico…

Usucapibile anche la sola cantina pertinenza dell’appartamento di proprietà altrui

Nei condomìni l’acquisto per usucapione non è infrequente. Si realizza come noto per il solo fatto del possesso continuato per 20 anni, senza bisogno dell’intervento del giudice…