In capo a tutti i Condòmini i costi per ricercae le cause delle infiltrazioni subite da un Condòmino

All’assemblea non è consentito accertare fattispecie di responsabilità in capo al singolo condòmino

Alle spese sostenute dal condominio per individuare le cause delle infiltrazioni subite da un condòmino nel proprio appartamento partecipano tutti i condòmini, anche nel caso in cui le stesse non vengono
individuate. Lo ha precisato la Corte di appello di Roma con la sentenza 6198, pubblicata il 6 ottobre 2022.

La vertenza nasce dal giudizio promosso da una società, proprietaria di un locale seminterrato, adibito a
ristorante, sito all’interno di un condominio, la quale conveniva quest’ultimo innanzi al Tribunale
chiedendo che venisse dichiarata nulla o annullata una delibera nella parte in cui l’assemblea aveva posto a suo esclusivo carico, escludendo gli altri condòmini, il pagamento delle spese sostenute dal
condominio per gli accertamenti tecnici eseguiti al fine di individuare le cause delle infiltrazioni che
avevano interessato il locale della società attrice. Con l’impugnazione, quest’ultima deduceva l’illegittimità
della delibera per la violazione dei criteri di riparto delle spese fissati dalla legge e dal regolamento
condominiale, oltre alla violazione dei suoi diritti personali.

Il condominio, invece, si difendeva sostenendo la correttezza della delibera, stante la mancata
individuazione delle cause delle infiltrazioni. Il Tribunale dava ragione alla società impugnante dichiarando
nulla la delibera. Trattandosi di decisione che incide, pregiudicandoli sui diritti personali della condòmina,
ha osservato il giudicante, essa, violando il principio generale della ripartizione delle spese condominiali
previsto dall’articolo 1123 del Codice civile, non rientra nelle attribuzioni spettanti all’assemblea, come
delineate dall’articolo 1135 dello stesso Codice civile.

All’assemblea non è consentito accertare fattispecie di responsabilità in capo al singolo condòmino. Sulla
stessa linea del Tribunale la sentenza della Corte di appello capitolina la quale, nel confermare la decisione di primo grado, ha richiamato l’orientamento giurisprudenziale della Cassazione secondo cui è affetta da nullità la delibera dell’assemblea condominiale che, senza il consenso di tutti i condòmini, modifica i criteri legali (articolo 1123 del Codice civile) o di regolamento contrattuale di riparto delle spese necessarie per la prestazione di servizi nell’interesse comune. Ciò, in quanto eventuali deroghe, venendo ad incidere sui diritti individuali del singolo condomino attraverso un mutamento del valore della parte di edificio di sua esclusiva proprietà, possono conseguire soltanto da una convenzione cui egli aderisca. 

Articoli correlati

Nulla la delibera che stabilisce o modifica a maggioranza la ripartizione delle spese comuni

Si tratta di uno dei rari casi in cui è necessaria l’unanimità

Rumori, minacce, animali domestici: quando il vicino diventa uno stalker

La giurisprudenza ha definito che le minacce o molestie, ne bastano due. 

L’assunzione di un lavoratore alle dipendenze del condominio non è atto di straordinaria amministrazione

La vigente disciplina si limita a individuare le ipotesi tassative nelle quali l’assemblea deve deliberare con maggioranza qualificata.

Il danno derivante dall’innalzamento del piano di calpestio del pianerottolo è un illecito permanente

Il Giudice di primo grado che la corte d’appello hanno configurato che tali lavori hanno effetti permanenti.

Mancanza quorum «pilotata» in caso di lavori urgenti

Quali iniziative può esperire l’amministratore per far cessare questo comportamento e per far eseguire le opere necessarie?

È il verbale assembleare di ripartizione delle spese la prova del credito condominiale

Un condominio agiva depositando ricorso per decreto ingiuntivo verso un Condòmino moroso.

Verified by MonsterInsights