Parti comuni; androne e scale proprietà comune dei proprietari del piano terra

 Commento alla sentenza di Cassazione 14003 del 22 maggio 2023.

L’androne e le scale di un edificio sono oggetto di proprietà comune, ai sensi dell’articolo 1117 Codice civile, anche dei proprietari di locali terranei, che abbiano accesso direttamente dalla strada, in quanto costituiscono elementi necessari per la configurabilità stessa di un fabbricato come diviso in proprietà individuali, per piani o porzioni di piano, e rappresentano, inoltre, il tramite indispensabile per il godimento e la conservazione, da parte o a vantaggio di detti soggetti, delle strutture di copertura, a tetto o a terrazza.

È pertanto legittima, e non costituisce spoglio, l’apertura praticata dal proprietario esclusivo di un terraneo con accesso diretto dalla strada, per accedere all’androne, in quanto diretto a utilizzare una parte dell’edificio da ritenersi comune, senza pregiudizio per gli altri condòmini.

Il Tribunale di Sassari, aveva ritenuto che costituisse illegittima alterazione delle cose comuni della realizzazione ex novo di una porta di accesso dal vano scala a favore di un locale terraneo che ne era sprovvisto ab origine. La decisione era stata riformata dalla Corte d’appello, che ha ritenuto che tale opera rientri nell’alveo delle facoltà consentite al condomino dall’articolo 1102 Codice civile. Tale decisione è stata presa poiché si è ritenuto di confermare l’indirizzo giurisprudenziale secondo il quale «l’androne e le scale di un edificio sono oggetto di proprietà comune, ai sensi dell’articolo 1117 Codice civile, anche dei proprietari di locali terranei, che abbiano accesso direttamente dalla strada, in quanto costituiscono elementi necessari per la configurabilità stessa di un fabbricato come diviso in proprietà individuali, per piani o porzioni di piano, e rappresentano, inoltre, il tramite indispensabile per il godimento e la conservazione, da parte o a vantaggio di detti soggetti, delle strutture di copertura, a tetto o a terrazza».
I precedenti

Si può ricordare che allo stesso modo è stata ritenuta legittima l’apertura della porta creata a favore della nuova unità immobiliare che un condomino abbia ricavato frazionando una sua proprietà. Allo scopo si ricorda che l’articolo 69 delle disposizioni per l’attuazione del codice civile contempla appunto il caso del frazionamento di un appartamento con la conseguente istituzione di nuove unità immobiliari e che molteplici sentenze (ad esempio, Tribunale di Roma, sentenza 7519 del 10 maggio 2022 ) hanno affermato che il nuovo accesso all’unità immobiliare risultante dal frazionamento dell’originario unico immobile di proprietà del condomino, non integra, di massima, abuso della cosa comune suscettibile di ledere i diritti degli altri condòmini.

Questo perché, ai sensi dell’articolo 1120 Codice civile, «non comportando per costoro una qualche impossibilità di far parimenti uso del muro stesso ai sensi dell’articolo 1102, comma 1, Codice civile.« Si impone peraltro una severa avvertenza, poiché occorre verificare se il nuovo accesso viene praticato verso una parte dell’edificio che appartenga pro quota all’interessato. Tale presupposto non ricorre nel caso dei condomìni che comprendano due scale che servono separate colonne di appartamenti e nei quali il regolamento confermi che ciascuna scala costituisce “condominio parziale”. 

Articoli correlati

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Trasformare il tetto comune rendendolo una terrazza privata costituisce una innovazione vietata

Il Codice civile consente a tutti i condòmini di fare un uso più intenso della cosa comune rispetto agli altri proprietari. L’articolo 1102 , infatti, specifica che…

Il negozio che non accede al garage non è tenuto a pagare per l’adeguamento antincendio

Il criterio di carattere generale per il quale le spese condominiali per i lavori straordinari su parti comuni vanno ripartite in rapporto alle quote millesimali di proprietà,…

Usucapibile anche la sola cantina pertinenza dell’appartamento di proprietà altrui

Nei condomìni l’acquisto per usucapione non è infrequente. Si realizza come noto per il solo fatto del possesso continuato per 20 anni, senza bisogno dell’intervento del giudice…

Se l’auto parcheggiata di un condomino nel cortile osta l’accesso al box di un altro inquilino è violenza privata

Si tratta di un atteggiamento volto a privare coattivamente la parte offesa della libertà d’azione Commette il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del Codice penale,…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…