Trasformare il tetto comune rendendolo una terrazza privata costituisce una innovazione vietata
Il Codice civile consente a tutti i condòmini di fare un uso più intenso della cosa comune rispetto agli altri proprietari. L’articolo 1102 , infatti, specifica che…
Il negozio che non accede al garage non è tenuto a pagare per l’adeguamento antincendio
Il criterio di carattere generale per il quale le spese condominiali per i lavori straordinari su parti comuni vanno ripartite in rapporto alle quote millesimali di proprietà,…
Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare
Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…
Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare
Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…
Varchi nel muro, limiti precisi
L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…
Il box condominiale non in tutti gli edifici può essere ceduto separatamente
Il tema dei parcheggi condominiali ha subito nel tempo diverse modifiche legislative che ne hanno cambiato profondamente la disciplina. Possiamo suddividere i parcheggi in tre grandi categorie…
Anche i box interrati «pagano» le spese per la facciata
La facciata di prospetto di un edificio – che abbia o meno valore architettonico o decorativo La domandaPossiedo alcuni garage al primo piano interrato di un fabbricato…
Illegittima l’assegnazione a tempo indefinito di posti auto nel cortile
Il Tribunale di Roma (sezione V, numero 13631/2024) ha recentemente dichiarato la nullità della delibera condominiale che prevede l’assegnazione, in via esclusiva e per un tempo indefinito,…
Il cartellone in facciata genera vantaggi economici ai condòmini ma occhio al regolamento
Anche il rispetto del quorum approvativo della delibera di concessione va tenuto in debito conto! Nelle nostre città non di rado ci sono cartelloni pubblicitari sulle facciate…
Sanzioni per l’autorimessa senza certificato antincendio
Un condominio ha un’autorimessa con dodici box auto e una superficie di circa 600 metri quadrati. Essa è ubicata al secondo piano interrato rispetto al piano strada,…