Bilancio, il regolamento contrattuale può costringere l’amministratore all’invio dei documenti giustificativi

In merito all’articolo «I documenti sul bilancio possono non essere allegati alla convocazione di assemblea che deve approvarlo» pubblicato in data 2 marzo 2023, si chiede come vada interpretato l’articolo del regolamento contrattuale» allegato al rogito, il quale reciti che «L’amministratore deve trasmettere copia dei preventivi e dei rendiconti ad ogni condomino almeno 10 giorni prima di quello fissato per l’Assemblea…»

Come riportato dall’articolo 1129, coma 2, Codice civile l’amministratore, contestualmente all’accettazione e nomina, del mandato è tenuto a comunicare anche i locali in cui si rivengono i registri di cui ai numeri 6 e 7 dell’articolo 1130 Codice civile, tra cui rientra anche quello afferente alla “contabilità”. Per quanto riguarda poi il momento della presentazione del conto di gestione, l’articolo 1130 bis Codice civile stabilisce che «…i condòmini e i titolari di diritti reali o di godimento sulle unità immobiliari possono prendere visione dei documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia a proprie spese».
Ciò posto, dalle norme esaminate non emerge in capo all’amministratore alcun dovere di allegazione del rendiconto all’avviso di convocazione dell’assemblea dei condòmini, chiamata a discutere e deliberare in tema di approvazione del rendiconto annuale di gestione (di cui all’articolo 1135, comma 1, numero 3 Codice civile). Ciò non vuol dire però che i singoli condòmini non abbiano diritto di acquisire copia del rendiconto prima della sua discussione in sede assembleare, ove ne facciano richiesta espressa nelle more di convocazione.

Ritenuto l’anzidetto, si può apprezzare la previsione integrativa di un regolamento condominiale – come quella indicato dal lettore – che, invece, prevede l’obbligo di allegazione all’avviso di convocazione del rendiconto, visto l’accezione perentoria utilizzata «l’amministratore deve…» e il termine entro cui il mandatario dei condòmini è tenuto a curare il suddetto adempimento. Detto in altri termini, nel condominio in cui è presente una simile clausola, l’amministratore non può omettere la cura dell’adempimento, a pena di invalidità del deliberato che dispone, eventualmente, l’approvazione del rendiconto.

 

Articoli correlati

Spetta all’amministratore provare di avere anticipato somme per il condominio

L’amministratore agisce, indiscutibilmente, sulla base di un rapporto di mandato, così come disciplinato dagli articoli 1703 e seguenti del Codice civile. Se è vero che ai sensi…

Irregolarità grave l’omessa convocazione dell’assemblea sul bilancio

L’articolo 1130, numero 10, del Codice civile prevede che l’amministratore condominiale – insieme a numerose altre attribuzioni – deve redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e…

Si può emettere decreto ingiuntivo anche per spese derivanti da bilancio preventivo

Deve ovviamente trattarsi di spese poi effettivamente sostenute e risultanti anche dal rendiconto consuntivo Per il recupero della morosità condominiale, l’amministratore può chiedere l’emissione del decreto ingiuntivo,…

Annullabile, non nulla, la delibera che approva il bilancio che viola i criteri di legge

Secondo quanto disposto dall’articolo 1130 bis del Codice civile, il rendiconto condominiale deve contenere le voci di entrata e di uscita ed ogni altro dato inerente alla…

Delibera di bilancio, chi la impugna potrà ottenere il rimborso di quanto non dovuto

Impugnare la delibera con cui l’assemblea ha approvato il rendiconto (articolo 1137 codice civile) e, al contempo, opporre il decreto ingiuntivo con cui il Condominio chiede il…

Trasformare il tetto comune rendendolo una terrazza privata costituisce una innovazione vietata

Il Codice civile consente a tutti i condòmini di fare un uso più intenso della cosa comune rispetto agli altri proprietari. L’articolo 1102 , infatti, specifica che…