Mancanza quorum «pilotata» in caso di lavori urgenti

Un condominio di civile abitazione necessita di opere urgenti per la salvaguardia delle parti comuni.
Purtroppo, a causa dell’ostracismo di alcuni Condòmini che non si presentano per far venir meno il numero legale, le assemblee non raggiungono il quorum necessario per deliberare.

Quali iniziative può attuare l’Amministratore per far eseguire le opere necessarie?

L’articolo 1135, secondo comma, del Codice civile prevede che l’amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria salvo che essi rivestano carattere urgente, e, in questo caso, egli deve riferirne nella prima assemblea. Ne deriva che, sulla base della norma citata, l’amministratore può disporre l’esecuzione di interventi anche straordinari, purché rivestano i caratteri dell’urgenza. Se, tuttavia, i condòmini non hanno intenzione di eseguire i lavori in questione, la riscossione dei contributi potrebbe risultare difficoltosa, con l’apertura di contenziosi in ordine al carattere urgente degli interventi eseguiti.

Qualora sussista pericolo per le parti comuni, che un tecnico possa attestare, l’Amministratore potrebbe presentare ricorso all’autorità giudiziaria perché siano adottati i provvedimenti necessari per rimuovere il pericolo. Anche in questo caso, tuttavia, l’Amministratore sarebbe costretto ad avviare un contenzioso contro i condòmini. Pertanto sarebbe preferibile che l’Amministratore, in una situazione come quella descritta dal lettore, riuscisse a convincere la maggioranza dei Condòmini della necessità e urgenza dei lavori, illustrando, anche a mezzo di raccomandata, i rischi connessi all’incuria e preannunciando, in caso di perdurante inerzia dell’assemblea, le proprie dimissioni dall’incarico.

Articoli correlati

La durata dell’incarico dell’amministratore di condominio

L’incarico di amministratore ha durata di un anno e s’intende rinnovato per eguale periodo.

L’assunzione di un lavoratore alle dipendenze del condominio non è atto di straordinaria amministrazione

La vigente disciplina si limita a individuare le ipotesi tassative nelle quali l’assemblea deve deliberare con maggioranza qualificata.

Il danno derivante dall’innalzamento del piano di calpestio del pianerottolo è un illecito permanente

Il Giudice di primo grado che la corte d’appello hanno configurato che tali lavori hanno effetti permanenti.

Se la specifica del compenso dell’amministratore è fatta ad accettazione nomina, non va riconfermata

Una norma che, certamente, rappresenta un caposaldo per l’attività dell’amministratore di condominio.

L’amministratore non può toccare le tabelle millesimali del condominio

Il motivo è cristallino: l’Amministratore pro-tempore è obbligato ad attenersi alle tabelle vigenti.

È diffamazione aggravata scrivere che il consuntivo condominiale è falso e farlo leggere in pubblico

Condonato il condòmino che ha utilizzato l’espressione: «l’Amministratore ha effettuato raggiri nei confronti di Condòmini, dolose alterazioni dei bilanci …

Verified by MonsterInsights