Assegno senza timbro del condominio: amministratore denunciato

L’amministratore nel firmare un assegno per conto del condominio è tenuto a specificare la qualità rivestita, altrimenti subisce la denuncia da parte della banca alla Centrale d’Allarme Interbancaria (Cai). Nel caso di specie, nonostante intestatario del conto corrente ed obbligato all’adempimento fosse il condominio, l’assegno non indicava nella sottoscrizione alcun timbro o riferimento in grado di identificare il soggetto obbligato, titolare del conto corrente, ma solo il nome personale dell’amministratore. 
L’amministratore deve essere autorizzato dall’assemblea per partecipare al procedimento di mediazione?

Il caso
Con ricorso cautelare un amministratore pugliese deduceva di aver subito una illegittima segnalazione attivata da un istituto di credito in ragione del mancato pagamento di un assegno con firma non autorizzata, poiché l’assegno in questione, tratto su un conto corrente intestato al condominio da egli gestito, era stato firmato senza apposizione del timbro del condominio.
Deduceva, fra l’altro, che la banca aveva tollerato due precedenti assegni parimenti sottoscritti in assenza di timbro del condominio, così generando un legittimo affidamento in ordine alla correttezza di tale operato. Dopo la prima fase del procedimento cautelare e a fronte della cessazione della materia del contendere nelle more, la questione dolente per il professionista è giunta avanti al giudice collegiale il
quale, tuttavia, ha ritenuto pienamente legittima la segnalazione svolta dalla banca.

I contenuti dell’ordinanza
Il caso di specie, infatti, non riguardava una segnalazione “sanabile” per mancanza di provvista a norma degli articoli 8 e 9.2 lettera a) della legge 386/90, ma la diversa fattispecie della segnalazione per «mancanza di autorizzazione».

Tale tipo di segnalazione – per come riportato nel provvedimento in commento – va operata doverosamente e senza alcun preavviso, nel termine di 20 giorni dalla presentazione del titolo per il pagamento, per espressa previsione di legge. Ciò al fine di impedire tempestivamente l’insanabile vizio determinato dall’emissione di assegni da parte di soggetti non autorizzati. Ora, dagli atti del processo risultava che il professionista non avesse “speso il nome” del condominio nella sottoscrizione dell’assegno, non apponendovi un timbro, né dichiarando la propria qualità di “amministratore pro tempore” dello stesso, in violazione della previsione di cui all’articolo 11 della legge “assegni” (Regio decreto 1736/1939), il quale prevede espressamente che la sottoscrizione dell’assegno «deve contenere il nome e cognome o la ditta di colui che si obbliga».

Articoli correlati

La durata dell’incarico dell’amministratore di condominio

L’incarico di amministratore ha durata di un anno e s’intende rinnovato per eguale periodo.

Rumori, minacce, animali domestici: quando il vicino diventa uno stalker

La giurisprudenza ha definito che le minacce o molestie, ne bastano due. 

L’assunzione di un lavoratore alle dipendenze del condominio non è atto di straordinaria amministrazione

La vigente disciplina si limita a individuare le ipotesi tassative nelle quali l’assemblea deve deliberare con maggioranza qualificata.

Il danno derivante dall’innalzamento del piano di calpestio del pianerottolo è un illecito permanente

Il Giudice di primo grado che la corte d’appello hanno configurato che tali lavori hanno effetti permanenti.

Mancanza quorum «pilotata» in caso di lavori urgenti

Quali iniziative può esperire l’amministratore per far cessare questo comportamento e per far eseguire le opere necessarie?

Se la specifica del compenso dell’amministratore è fatta ad accettazione nomina, non va riconfermata

Una norma che, certamente, rappresenta un caposaldo per l’attività dell’amministratore di condominio.

Questo articolo ha 6 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verified by MonsterInsights