Condominio con due impianti di citofonia: chi paga le spese

Un condomino, 25 anni fa, ha avuto la necessità di installare il videocitofono e ha offerto la possibilità di fruire dell’impianto, partecipando alle spese di installazione, a chi fosse interessato.

Solo io ho aderito all’offerta, e l’installazione è stata realizzata senza alcuna delibera scritta di autorizzazione, considerando che fosse superflua la forma scritta dopo averne messo a conoscenza tutti i condòmini. Attualmente il citofono che serve i restanti otto condòmini non funziona per una utenza, e il condominio vorrebbe sostituire tutto l’impianto ripartendo la spesa, per teste, tra tutti i dieci condòmini.

Io e l’altro condomino, che siamo formalmente staccati dall’impianto non più funzionante, non reputiamo giusto partecipare alla spesa del nuovo impianto, dato che fin da allora abbiamo costituito un condominio parziale di fatto e oggi utilizziamo il nostro impianto autonomo, funzionante, che abbiamo pagato e sempre riparato a nostre spese. 

Sembra evidente che, nel caso prospettato, l’impianto citofonico, contrariamente a quanto di norma accade, non sia di proprietà comune a tutti i condòmini, e che addirittura l’edificio sia dotato di un duplice impianto, l’uno destinato a servire solo due condòmini con videocitofono, e l’altro a servire i restanti otto senza tale sistema, ma con il semplice citofono. Si ritiene che, qualora questi ultimi decidano di sostituire tale secondo impianto perché non funzionante, anche nel limite di una sola utenza, tocchi ad essi sostenerne pure la relativa spesa, ripartendola solo tra di loro, e senza nulla poter chiedere agli altri due condòmini serviti da un autonomo impianto.

Questi, infatti, non traggono alcuna utilità dal nuovo impianto e il citofono, d’altro canto, è un servizio non certo indispensabile per ogni condomino: è possibile rinunciarvi oppure optare, come nella fattispecie in esame, per una diversa soluzione. L’addebito della spesa per la sostituzione in capo a tutti i condòmini appare pertanto arbitrario e dunque illegittimo, dovendo essere posta solo a carico di coloro, appunto i restanti otto condòmini, che ne trarranno utilità.

Articoli correlati

Ha diritto al rimborso il condomino che sostiene per il condominio spese urgenti

La prova dell’indifferibilità della spesa incombe su chi chiede il rimborso

Conflitto d’interessi, l’astensione sulla delibera non è obbligatoria

Il Tribunale accoglie la domanda e annulla la delibera

Chi paga per la rottura della tubatura in un impianto idrico condominiale?

Occorre comprendere se la tubatura in questione sia di proprietà individuale o condominiale

Balconi e lavori strutturali: l’assemblea non può decidere su questioni dei singoli condòmini

Mai silenzio-assenso per interventi su parti private

L’assunzione di un lavoratore alle dipendenze del condominio non è atto di straordinaria amministrazione

La vigente disciplina si limita a individuare le ipotesi tassative nelle quali l’assemblea deve deliberare con maggioranza qualificata.

Il danno derivante dall’innalzamento del piano di calpestio del pianerottolo è un illecito permanente

Il Giudice di primo grado che la corte d’appello hanno configurato che tali lavori hanno effetti permanenti.

Verified by MonsterInsights