Quali millesimi per lavori sulle tubature di acque nere

Il proprietario di un immobile (villetta a schiera con due box pertinenziali), facente parte di un complesso di sette villette, deve provvedere, come tutti gli altri proprietari, a eseguire in uno dei propri box interventi sui tubi passanti delle acque nere, per adeguarsi alle nuove normative in materia di sicurezza.

In alcuni box gli interventi sono più complessi e costosi di altri ma, trattandosi di parti comuni, la spesa verrebbe ripartita sui millesimi totali di ciascun proprietario. Vorrei capire se vi è la possibilità, da parte di tutti, di chiedere un diverso riparto delle spese. Nello specifico, il condominio ha già un conteggio dei millesimi a parte, per i soli box, rispetto al totale, e si chiederebbe di fare la suddivisione delle spese sulla base di quei millesimi, in modo da avere un riparto delle spese più equo.

Si ritiene che gli interventi sulle tubature delle acque nere riguardino i beni condominiali, ex articolo 1117, numero 3, del Codice civile, per cui le relative spese sono da ripartire secondo i millesimi di proprietà, ex articolo 1123 del Codice stesso. La spesa non sembra, pertanto, riguardare solo i box, in quanto le tubature in questione sono al servizio di tutto il condominio, non solo dei garage.

Articoli correlati

Nulla la delibera che stabilisce o modifica a maggioranza la ripartizione delle spese comuni

Si tratta di uno dei rari casi in cui è necessaria l’unanimità

L’assunzione di un lavoratore alle dipendenze del condominio non è atto di straordinaria amministrazione

La vigente disciplina si limita a individuare le ipotesi tassative nelle quali l’assemblea deve deliberare con maggioranza qualificata.

Il danno derivante dall’innalzamento del piano di calpestio del pianerottolo è un illecito permanente

Il Giudice di primo grado che la corte d’appello hanno configurato che tali lavori hanno effetti permanenti.

Mancanza quorum «pilotata» in caso di lavori urgenti

Quali iniziative può esperire l’amministratore per far cessare questo comportamento e per far eseguire le opere necessarie?

Senza stato patrimoniale e nota sintetica è illecita l’approvazione del rendiconto

L’omessa redazione dello stato patrimoniale e della nota sintetica pregiudicano la validità dell’assemblea di approvazione del consuntivo

L’amministratore non può toccare le tabelle millesimali del condominio

Il motivo è cristallino: l’Amministratore pro-tempore è obbligato ad attenersi alle tabelle vigenti.

Verified by MonsterInsights