Valida la delibera che ripartisce la somma occorrente a sbloccare il conto corrente pignorato

Legittima la delibera con cui si ripartiscono, secondo i millesimi di proprietà, le somme necessarie all’amministratore per ripianare un debito del condominio, nel caso specifico il mancato pagamento aveva determinato anche il pignoramento del conto corrente condominiale. Sono le conclusioni a cui è giunta la Cassazione nella sentenza 33482 del 2021.

A proporre ricorso alla Suprema corte era stato un condomino che si era opposto alla relativa ingiunzione di pagamento emessa nei suoi confronti. A suo avviso era impossibile l’oggetto della delibera che aveva ripartito le spese perché esulava dalle competenze dell’assemblea, secondo le previsioni della Cassazione sezioni Unite 4806 del 2005 . Assunto respinto però dai giudici di merito: la delibera – scriveva in particolare il giudice d’appello- non era estranea alle finalità condominiali, avendo l’intento di sbloccare l’operatività del conto corrente. Tra l’altro il deliberato non era neppure stato impugnato nei termini previsti, pertanto era da ritenersi legittimo.

Alla Cassazione il condomino soccombente si era rivolto adducendo tre presunte violazioni di legge, tutte respinte. Al di là degli aspetti procedurali sollevati, la Suprema corte, precisava di sposare in pieno il ragionamento della corte territoriale sulla validità della delibera. La sentenza 9839 del 2021 , rivedendo in parte le conclusioni della pronuncia richiamata dal condomino ricorrente sentenza 4806 del 2021 ha specificato quando un deliberato è nullo e quando è annullabile. In particolare per quanto riguarda le
delibere di spesa, come quella in esame, la nullità ricorre solo quando, a maggioranza, l’assemblea modifichi i generali criteri di ripartizione stabiliti dalla legge e da valere per il futuro.

Niente di tutto ciò era avvenuto in questo caso: il condominio, a seguito di una sentenza di condanna, era stato ritenuto responsabile di danni nei confronti di terzi che, in sede di richiesta di risarcimento, avevano pignorato le somme presenti sul conto corrente condominiale. La delibera quindi ha solo ripartito, secondo i criteri di legge, la somma occorrente alla liberazione del conto corrente dal vincolo del pignoramento. Nessun criterio ripartitivo mutato, dunque, nessuna violazione di legge. Delibera quindi valida e Condòmino tenuto al pagamento delle somme richieste.

Articoli correlati

Valida l’approvazione del rendiconto che riporta le morosità degli anni precedenti

Una recente sentenza della Cassazione civile (la numero 20006/2020) si è occupata della questione, nel giudizio di opposizione (da parte di un condòmino) a decreto ingiuntivo notificatogli…

L’omessa esibizione della documentazione contabile rende illegittimo l’ok al bilancio

Secondo quanto disposto dall’articolo 1130 bis del Codice civile, ciascun condòmino ha il diritto di visionare i documenti giustificativi di spesa in ogni tempo ed estrarne copia…

I cinque giorni liberi per la convocazione in assemblea vanno contati dalla ricezione dell’avviso

Numerose pronunce riguardano l’invio tardivo dell’avviso di convocazione assembleare, che deve essere inviato e ricevuto 5 giorni prima della data di svolgimento della riunione. È il tema…

I bilanci approvati e non impugnati evitano all’amministratore di subire azione di responsabilità

L’azione di responsabilità nei confronti dell’amministratore del condominio per la cattiva gestione contabile è preclusa nel caso in cui l’assemblea abbia approvato i bilanci e le relative…

Gli incarichi dell’avvocato in condominio alla luce delle Linee guida del Garante 2025

Nella gestione quotidiana del condominio, il ricorso all’assistenza di un legale rappresenta una delle attività più comuni: dalle semplici lettere di sollecito fino all’instaurazione di vere e…

Possibile la sola correzione di errori materiali del verbale

L’articolo 1136, ultimo comma, del Codice civile, prevede che delle riunioni dell’assemblea si deve redigere processo verbale da trascrivere nell’apposito registro tenuto dall’amministratore (il registro dei verbali…