Spese future, legittimo accantonare somme

La decisione assembleare era stata impugnata da una condomina che la riteneva affetta da nullità
Legittima l’istituzione di un fondo cassa per far fronte ad eventuali spese condominiali future, da
utilizzarsi «esclusivamente a seguito di approvazione di apposita delibera condominiale
assembleare». Lo precisa la sentenza 1766 del 2022 del Tribunale di Salerno depositata il 18 maggio.

La decisione assembleare era stata impugnata da una condomina che la riteneva affetta da nullità
«per avere un oggetto giuridicamente impossibile, non determinato o determinabile».
Il fondo non aveva una destinazione precisa – scriveva la ricorrente- e pertanto era stato violato
l’articolo 1135 Codice civile ai sensi del quale è vietata ogni anticipazione ultra annuale di
contribuzione.

I giudici campani non concordano.
Ricordando il carattere residuale dei casi di nullità delle deliberazioni assembleari, il Tribunale di
Salerno nega che la decisione adottata all’unanimità, di istituire un fondo cassa, rappresentato dal
20% delle quote condominiali mensili, proporzionato alle tabelle millesimali approvate e da
utilizzare esclusivamente previa delibera assembleare condominiale favorevole, sia affetta da
nullità. Non esiste alcuna norma – scrivono i giudici campani – che vieti la costituzione di un fondo
cassa condominiale per far fronte alle spese di ordinaria manutenzione e conservazione dei beni
comuni, che rientra quindi tra i poteri dell’assemblea , se non vi è un espresso divieto imposto
dalla legge o dal regolamento di condominio (tra le tante Cassazione 8167/1997). Perciò la delibera
non è viziata anche perché il passaggio assembleare obbligatorio tutela le ragioni degli eventuali
condòmini dissenzienti.

Articoli correlati

Possiamo realizzare un box auto nel cortile?

Il box auto non è considerato un lusso ma quasi un “necessario”, ovvero un accessorio necessario

Nulla la delibera che stabilisce o modifica a maggioranza la ripartizione delle spese comuni

Si tratta di uno dei rari casi in cui è necessaria l’unanimità

L’assunzione di un lavoratore alle dipendenze del condominio non è atto di straordinaria amministrazione

La vigente disciplina si limita a individuare le ipotesi tassative nelle quali l’assemblea deve deliberare con maggioranza qualificata.

Il danno derivante dall’innalzamento del piano di calpestio del pianerottolo è un illecito permanente

Il Giudice di primo grado che la corte d’appello hanno configurato che tali lavori hanno effetti permanenti.

Mancanza quorum «pilotata» in caso di lavori urgenti

Quali iniziative può esperire l’amministratore per far cessare questo comportamento e per far eseguire le opere necessarie?

È il verbale assembleare di ripartizione delle spese la prova del credito condominiale

Un condominio agiva depositando ricorso per decreto ingiuntivo verso un Condòmino moroso.

Verified by MonsterInsights