Dissenso alla lite e successiva transazione: il condomino dissenziente non paga le spese del legale

Ciascun condòmino può chiamarsi fuori da una lite promossa dal condominio o intentata da altri nei confronti di quest’ultimo. Infatti, l’articolo 1132 del Codice civile riconosce al singolo condòmino che non è d’accordo la possibilità di separare la propria responsabilità rispetto a agli altri condòmini dalle conseguenze negative che potrebbero derivare dalla lite in caso di soccombenza. Se nel corso del giudizio le parti decidono di chiudere anticipatamente la controversia sottoscrivendo un accordo transattivo, alla ripartizione delle spese spettanti al difensore del condominio per l’attività professionale svolta deve partecipare, proporzionalmente alla sua quota millesimale, anche il condòmino che aveva regolarmente espresso il dissenso alla lite? Sulla questione si è pronunciato di recente il Tribunale di Terni con la sentenza 466, pubblicata il 30 maggio 2022, fornendo risposta negativa alla domanda.

La vertenza origina dal giudizio promosso da alcuni condòmini i quali convenivano il proprio condominio chiedendo al Tribunale che venisse dichiarata nulla e/o annullabile una delibera nella parte in cui l’assemblea aveva ripartito le spese relative alla transazione di una causa intrapresa, ponendole a carico anche degli attori. Più precisamente, con la delibera impugnata, l’assemblea aveva ripartito tra tutti i condòmini sia la somma riconosciuta con la transazione alla controparte a titolo di risarcimento danni sia le spese spettanti al legale del condominio per l’attività svolta in favore di quest’ultimo. Gli attori deducevano l’illegittimità della delibera per violazione dell’articolo 1132 del Codice civile, ritenendo non dovute le somme a loro imputate avendo manifestato il dissenso al momento dell’instaurazione della controversia.

Costituendosi in giudizio il condominio nel contestare la domanda chiedendone il rigetto, evidenziava che l’articolo 1132 del Codice civile produce i suoi effetti riguardo al rimborso delle spese di lite in favore della controparte escludendo dalla partecipazione il condòmino dissenziente, mentre su quest’ultimo rimane l’onere di partecipare alle spese affrontate dal condominio per la difesa. Il Tribunale ha parzialmente accolto l’impugnazione dichiarando la nullità della delibera nella parte relativa alla ripartizione delle somme dovute al difensore del condominio che erano state poste a carico anche dei condòmini dissenzienti, confermando, invece, la legittimità della stessa nella parte relativa alla ripartizione delle somme riconosciute alla controparte a titolo di risarcimento danni.

Secondo il giudicante, gli effetti del dissenso alle liti si producono nel caso in cui il condominio risulti soccombente in un procedimento giurisdizionale civile o, in mancanza di una sentenza o di un provvedimento giurisdizionale, tutte le volte in cui si verificano ipotesi equiparabili alla soccombenza. Ai fini e per gli effetti dell’articolo 1132 del Codice civile, ha osservato, la transazione con la quale il condominio ha riconosciuto parzialmente le ragioni della controparte è equiparabile alla soccombenza e, pertanto, non possono essere imputate al condòmino che abbia manifestato ritualmente il dissenso rispetto alla lite deliberata dall’assemblea, le spese legali del difensore del condominio, venendo in rilievo le spese correlate alla lite transatta rispetto alla quale è stato esercitato il diritto al dissenso.

Il condòmino dissenziente non è esonerato, ha concluso il giudice umbro, dall’onere di corrispondere gli importi dovuti alla controparte in relazione all’oggetto della domanda, avendo il condominio riconosciuto con la transazione a quest’ultima una somma rispetto al risarcimento del danno dalla stessa richiesto.

Articoli correlati

Se l’auto parcheggiata di un condomino nel cortile osta l’accesso al box di un altro inquilino è violenza privata

Si tratta di un atteggiamento volto a privare coattivamente la parte offesa della libertà d’azione Commette il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del Codice penale,…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…

Non si può usucapire il cortile acquistato con preliminare

Normalmente il contratto definitivo di vendita di un immobile viene preceduto dalla stipula di un contratto preliminare con cui le parti fissano le condizioni dell’accordo ovvero: oggetto…

Varchi nel muro, limiti precisi

L’apertura di varchi o porte nel muro comune non costituisce, in linea di massima, abuso della cosa comune. Ogni condomino ha diritto di apportare le modifiche che…

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Possibile sempre la tutela d’urgenza per eliminare le infiltrazioni

Il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, con l’ordinanza del 28 febbraio 2025, ha ribadito che, quando la motivazione che costituisce il fondamento giuridico dell’azione proposta nei…