Amministratore senza requisiti, la nomina non si può impugnare

La Corte di Appello di Milano, con sentenza 1873 del 2021 ha redatto una sorte di vademecum sull’atto di nomina dell’amministratore e sui potenziali vizi della verbalizzazione, precisando che mentre la mancata specifica del compenso analitico determina la nullità della delibera, la omessa indicazione dei requisiti
professionali è irrilevante per i profili di legittimità del deliberato.

Il caso da cui prende spunto la controversia è l’impugnazione di più delibere assembleari con cui, rispettivamente, era stata disposta la conferma dell’amministratore (persona giudica), senza che fossero specificati i compensi e il possesso dei requisiti professionali.

I requisiti professionali

L’asserita mancanza dei requisiti per i soggetti dell’amministratore condominiale, spiega la Corte d’appello, rileverebbe al più come motivo di revoca da far valere nelle sedi competenti e non può costituire motivo di impugnativa della delibera di nomina né tanto meno ai fini dell’invalidità delle attività compiute dall’amministratore.

Il nodo del compenso

Il comma 14 dell’articolo 1129 del Codice civile dispone che l’importo per l’attività dell’amministratore deve essere specificato analiticamente, non solo all’atto dell’accettazione della nomina, ma anche del rinnovo, e non è sufficiente il mero rinvio a note inviate in precedenza.
La Corte di Appello – richiamando l’argomentazione riportata nella sentenza di primo grado – enuncia al riguardo il «principio di autosufficienza del deliberato» che impone la necessità che la delibera assembleare sia completa e immediatamente intelligibile, anche mediante i documenti da essa approvati e che debbono esservi allegati, non rilevando invece documenti di formazione successiva alla stessa.

La nota esplicativa

Merita poi un cenno a parte un’altra questione affrontata nella sentenza, quella che riguarda la invalidità del rendiconto approvato per mancanza della nota esplicativa nel rendiconto. La Corte afferma che «Si tratta di documento che concorre alla formazione del rendiconto e forma un unicum inscindibile, insieme con registro e riepilogo, per il soddisfacimento dell’interesse del condomino ad una conoscenza concreta dei reali elementi contabili recati dal bilancio, perché possa esprimere un voto cosciente e meditato; sicché, ove tale nota manchi, la delibera assembleare di approvazione è invalida». (in linea con la sentenza di Cassazione 33038 del 2018) .

Articoli correlati

Trucchi nei bilanci, condannato l’amministratore per appropriazione indebita e truffa

Un amministratore condominiale è stato ritenuto, dalla Corte d’Appello di Brescia, responsabile dei reati di cui agli articoli: – 646 Codice penale, per essersi appropriato, quale amministratore…

Nomina dell’amministratore senza compenso specificato: anche la conferma è nulla

La sentenza 186 del 9 marzo 2025 del Tribunale di Caltanissetta si inserisce in un dibattito giurisprudenziale consolidato e di grande rilevanza per la gestione condominiale. La…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

Il compenso dell’amministratore in caso di dimissioni e revoca

La disciplina condominiale contiene varie disposizioni sulla revoca dell’amministratore deliberata dall’assemblea (nel Codice civile gli articoli 1129, 1130, 1131 e 1136, comma 4, che indica la maggioranza…

Recesso anticipato per infiltrazioni, l’amministratore inerte risarcisce il locatore

In seguito al recesso anticipato del conduttore, materialmente impossibilitato a godere dell’immobile affittato, reso inagibile dai continui allagamenti determinati dalla mancata manutenzione degli impianti comuni di canalizzazione…

Legittima la nomina del consiglio di condominio negli stabili con meno di dodici unità immobiliari

Con la sentenza 389, pubblicata il 12 febbraio 2025, il Tribunale di Genova si è pronunciato in merito alla legittimità o meno della nomina del consiglio di…