La presa elettrica «privata» nel giardino condominiale

Poiché si utilizza la propria corrente elettrica si rientra nell’uso più intenso del bene
comune

Nel giardino condominiale confinante con il parcheggio del condominio stesso, i cui posti auto non
sono assegnati singolarmente, un Condòmino ha fatto installare – a sue spese – una presa della corrente (a norma) che preleva la corrente dalla sua abitazione. La presa viene utilizzata, solo quando il posto auto adiacente alla presa è libero, per ricaricare la batteria dell’auto di proprietà del suddetto Condòmino.

L’istallazione della presa doveva prevedere l’approvazione del condominio?

Se il Condòmino si limita a installare una presa di corrente elettrica su una parte condominiale
utilizzando esclusivamente la propria fornitura di elettricità, si ritiene che questo comportamento
rientri in quanto previsto dall’articolo 1102 del Codice civile. Tale norma stabilisce che ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri condòmini di farne pari uso.

Se il comportamento del Condòmino rimane nei limiti citati, non occorre alcuna autorizzazione o approvazione del condominio.

Articoli correlati

Se l’auto parcheggiata di un condomino nel cortile osta l’accesso al box di un altro inquilino è violenza privata

Si tratta di un atteggiamento volto a privare coattivamente la parte offesa della libertà d’azione Commette il reato di violenza privata previsto dall’articolo 610 del Codice penale,…

Non sempre il cortile di uno stabile deve ritenersi bene condominiale

Il cortile è il centro della vita condominiale, eppure potrebbe non essere una parte comune. Si arricchisce di una nuova puntata la disputa sulla natura giuridica di…

Supercondominio, il singolo condomino non può impugnare la delibera approvata dal rappresentante della sua palazzina

Impugnazione della delibera in un supercondominio al centro dell’interessante sentenza 8254/2025 della Cassazione depositata il 28 marzo. Ad avviarla era stato il ricorso proposto da un avvocato,…

Il box condominiale non in tutti gli edifici può essere ceduto separatamente

Il tema dei parcheggi condominiali ha subito nel tempo diverse modifiche legislative che ne hanno cambiato profondamente la disciplina. Possiamo suddividere i parcheggi in tre grandi categorie…

Conferma dell’amministratore con lo stesso quorum della nomina

Per la conferma dell’amministratore è applicabile la disposizione dell’articolo 1136 secondo comma Codice civile (maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell’edificio) alla stessa stregua…

La contabilità condominiale

La contabilità condominiale ha regole meno rigorose di quella del bilancio delle imprese. E’ sufficiente che l’amministratore osservi principi di ordine e correttezza. Per una regolare tenuta…