La presa elettrica «privata» nel giardino condominiale

Legittimo installare una tettoia nel giardino di proprietà esclusiva senza autorizzazione condominiale?

Nulla la delibera che consente il parcheggio delle auto sulla rampa d’accesso ai box

Il box auto non è considerato un lusso ma quasi un “necessario”, ovvero un accessorio necessario

Violazione di domicilio se parcheggia un’auto nel cortile un soggetto che non è condomino

commette il reato di violazione di domicilio chi parcheggia l’autovettura in un’area condominiale senza esservi autorizzato

Possiamo realizzare un box auto nel cortile?

Il box auto non è considerato un lusso ma quasi un “necessario”, ovvero un accessorio necessario

Si può costruire un box sullo spazio del posto auto

Rigettata la domanda del Condominio di demolizione della costruzione

Al proprietario che accorpa due unità immobiliari spettano non uno ma due posti auto condominiali

Immobile era originariamente costituito da due unità poi accorpate ha diritto a due posti auto

Uso delle parti comuni, legittima la delibera che prevede un pagamento per il posto extra in cortile

L’occupazione di un posto auto non può essere assimilata ad una sorta di obbligo di pagare un canone con funzione di corrispettivo.

Il cambio dei criteri relativi all’utilizzo dei posti auto

La giurisprudenza ritenere che una delibera condominiale a maggioranza non può prevedere la definitiva assegnazione nominativa a favore di singoli condòmini

Direttiva sulle auto elettriche e installazione di colonnine nei condomìni, il compito dell’amministratore

Nei prossimi anni si porrà il problema del proliferare di richieste di installazione di colonnine per la ricarica delle auto

Limitazioni dell’uso del cortile come parcheggio

Il divieto di sosta permanente nel cortile condominiale può essere una soluzione efficace