Convocazione con l’avviso di giacenza nella casella postale

La convocazione all’assemblea condominiale si presume perfezionata anche solo con l’avviso di giacenza immesso nella cassetta postale. Nel caso di una comunicazione inviata con una lettera raccomandata…

Conoscenza della delibera e rispetto dei termini per l’impugnazione

La notifica del decreto ingiuntivo fondato su una delibera non regolarmente trasmessa al condomino assente in assemblea non influisce sul termine per l’impugnativa di cui all’articolo 1137…

Decreto ingiuntivo contro l’amministratore che non esibisce i documenti

L’amministratore deve sempre garantire l’accesso alla documentazione e l’estrazione di copia. Ciascun condomino ha il diritto ad accedere alla documentazione relativa al condominio e ad estrarne copia,…

Condominio, l’appropriazione indebita dell’amministratore si consuma a fine gestione

Non è possibile invocare la prescrizione dei singoli episodi posti in continuazione facendo riferimento alle annualità. La prescrizione decorre dal rifiuto di consegnare la contabilità o restituire…

Come l’ex condomino può farsi rimborsare il credito

Necessario verificare preventivamente se nell’atto di vendita fossero specificamente disciplinati i crediti e debiti verso il condominio, Ho venduto un appartamento nel 2022 e, come da prassi,…

Annullabile la delibera approvativa del rendiconto se l’amministratore non mostra i giustificativi

Nel caso di specie vagliato dal Tribunale di Savona, definito con sentenza pubblicata il 18 maggio 2021, un condomino impugnava la delibera approvativa del rendiconto ritenendola invalida…

Doppia conseguenza dall’inosservanza del regolamento di condominio

Il regolamento di condominio viene definito dalla giurisprudenza come lo statuto della collettività condominiale; trattasi di un atto volto a disciplinare, con un complesso di norme giuridicamente…

Danni prodotti dal lastrico solare in uso esclusivo da ripartire tra proprietario e condominio

Qualora l’uso del lastrico solare non sia comune a tutti, a rispondere dei danni da infiltrazioni nell’appartamento sottostante saranno sia il proprietario o l’usuario esclusivo come custodi…

Commette illecito disciplinare l’avvocato che patrocina «troppo» le cause del condominio

L’amministratore , in qualità di mandatario, compie compie atti giuridici per conto del condominio e si avvale della collaborazione dell’avvocato : ma quali sono i limiti del…

Caldaia mal installata: l’impresa risarcisce anche lo scarso rendimento

Nel giugno 2022 l’impresa era intervenuta più volte a ripararla e quindi doveva rispondere in toto dell’erronea collocazione del bruciatore. L’aumento del costo energetico rende quanto mai…